S o m m e l i e r

Corso Livello 1

Disponibile

In questo primo corso, che comprende un totale di 15 lezioni, imparerete le basi, tra cui la viticoltura e la tecnologia di cantina, i metodi di degustazione e le tecniche di servizio, i compiti e le mansioni di un sommelier, ecc. Il programma prevede anche l'uso dei bicchieri giusti e la gestione di una cantina.

Livello 1

Corsi attuali

Luogo:

Appiano

Direttore del corso:

Ancora da definire

Inizio:

Lunedì, 13.01.2025

Fine:

Lunedì, 03.03.2025

Ora:

19.30 - 22.30

Lingua:

Tedesco

Prezzo:

950€

Luogo:

Badia

Direttore del corso:

Tezzele Paolo

Inizio:

Lunedì, 05.05.2025

Fine:

Martedì, 28.05.2025

Ora:

09.00 - 12.00 & 13.00 - 16.00

Lingua:

Italiano

Prezzo:

950€

Luogo:

Bolzano Winestore

Direttore del corso:

Tezzele Paolo

Inizio:

Mercoledì, 12.03.2025

Fine:

Mercoledì, 30.04.2025

Ora:

19.30 - 22.30

Lingua:

Italiano

Prezzo:

950€

Lezioni

15 lezioni
  • Lezione I

    LA FIGURA DEL SOMMELIER

    Presentazione dell’Associazione Italiana Sommelier e del Corso. La figura del sommelier nella moderna ristorazione.
    Il tastevin, il bicchiere da degustazione e gli altri attrezzi del sommelier. Dimostrazioni pratiche di servizio.
    Introduzione alla degustazione.

    Presentazione di tre vini, tra cui uno Spumante Metodo Classico.

  • Lezione II

    VITICOLTURA

    Viticoltura e qualità del vino. La vite: cenni sull’evoluzione e sulla diffusione nel mondo; ciclo biologico. I sistemi di
    allevamento, la potatura e la vendemmia. L’ambiente pedoclimatico. I principali vitigni autoctoni e internazionali.

    Presentazione di tre vini significativi della regione.

  • Lezione III

    ENOLOGIA - LA PRODUZIONE DEL VINO

    Enologia e qualità del vino. Il grappolo d’uva e il mosto. Trattamenti e correzioni del mosto. Sistemi di vinificazione.

    Presentazione di un vino bianco, di un vino rosato e di un vino rosso.

  • Lezione IV

    ENOLOGIA - I COMPONENTI DEL VINO

    Enologia e qualità del vino. Maturazione e affinamento del vino. Pratiche di cantina, stabilizzazione e correzioni del
    vino. Brevi cenni su alterazioni, difetti e malattie. La composizione del vino in funzione della degustazione.

    Presentazione di un vino bianco passato in barrique, di un vino rosso giovane (ultima annata, solo acciaio), di un vino rosso evoluto (almeno 3-4 anni, passato in legno).

  • Lezione V

    TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE - ESAME VISIVO

    La degustazione. Cenni su stimolo, sensazione e percezione. Le migliori condizioni per la degustazione. Bicchieri e temperature di degustazione. L’aspetto del vino. Cenni di anatomia e fisiologia della vista. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell'esame visivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell'esame visivo.

    Degustazione guidata di un vino bianco dell’ultima annata (leggero, verdolino, poco strutturato, solo acciaio), di un vino bianco evoluto e passato in barrique (dorato, strutturato), di uno Spumante Rosé Metodo Classico o Champagne Rosé, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva solo per i parametri dell’esame visivo.

  • Lezione VI

    TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE - ESAME OLFATTIVO

    Il profumo del vino. Cenni di anatomia e fisiologia dell’olfatto. Le famiglie dei profumi. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell'esame olfattivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell'esame olfattivo.

    Degustazione guidata di un vino bianco aromatico, di un vino rosso annata recente (amaranto/rubino vivace, profumi fragranti, solo acciaio), di uno evoluto (almeno 3-4 anni, passato in legno, granato/aranciato, profumi adeguati) utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva solo per i parametri degli esami visivo e olfattivo.

  • Lezione VII

    TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE - ESAME GUSTO-OLFATTIVO

    Le sensazioni gusto-olfattive, tattili e retronasali. Cenni di anatomia e di fisiologia del gusto. La tecnica della degustazione e i parametri di valutazione dell'esame gusto-olfattivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell'esame gusto-olfattivo.

    Degustazione guidata di un vino bianco con spiccata acidità e sapidità, un vino rosso con evidente presenza alcolica e tannica, un vino passito dolce e robusto, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva per i parametri degli esami visivo, olfattivo e gusto-olfattivo.

  • Lezione VIII

    SPUMANTI

    Vitigni, produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Classico; i più importanti prodotti italiani e stranieri.
    Vitigni, produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Martinotti secchi e dolci.

    Degustazione guidata di tre vini: due Spumanti Metodo Martinotti, uno secco (Prosecco) e uno dolce aromatico, uno Spumante Metodo Classico o Champenois, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.

  • Lezione IX

    VINI PASSITI, VENDEMMIA TARDIVA, MUFFATI, ICEWEIN, LIQUOROSI, AROMATIZZATI.

    Produzione e caratteristiche dei vini Passiti, Vendemmia tardiva, Muffati, Icewine, Liquorosi e Aromatizzati; i più importanti prodotti italiani e stranieri.

    Degustazione guidata di tre vini: un Passito o un Icewine, un Muffato, un Liquoroso Dolce, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.

  • Lezione X

    IL VINO ITALIANO E LE SUE LEGGI

    La classificazione legale dei vini (IGT/IGP, DOC-DOCG/DOP). Come si legge un’etichetta. Panorama vitivinicolo italiano: caratteristiche, diffusione e utilizzo dei più importanti vitigni autoctoni e internazionali.

    Degustazione guidata di un vino IGT, uno DOC e uno DOCG della regione, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.

  • Lezione XI

    BIRRA

    La birra: produzione, classificazione e principali tipologie.

    Degustazione guidata di tre tipologie di birra: chiara (a bassa fermentazione), rossa o scura e trappista o artigianale (ad alta fermentazione).

  • Lezione XII

    DISTILLATI E LIQUORI (nazionali ed esteri)

    La distillazione. I diversi sistemi di distillazione. Principali tipologie di distillati (whisky, vodka, gin, grappa, rum, cognac, armagnac, calvados, tequila…) e loro degustazione. Cenni sui liquori e loro classificazione.

    Degustazione guidata di un distillato di cereali, di uno di vino e di uno di vinaccia.

  • Lezione XIII

    LE FUNZIONI DEL SOMMELIER

    La cantina del ristorante. La carta dei vini. Le temperature di servizio del vino. I bicchieri e le attrezzature per il servizio del vino. Pratiche di servizio.

    Degustazione guidata di tre vini di ottima qualità e diversa tipologia, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.

  • Lektion XIV

    Visita a una cantina

  • Lezione XV

    APPROFONDIMENTO SULLA DEGUSTAZIONE

    Ripasso ed approfondimento della tecnica della degustazione. Eventuale approfondimento degli argomenti più importanti affrontati nel corso Prove di degustazione con l'utilizzo della scheda analitico-descrittiva. Correzione collegiale e collegamenti con le caratteristiche del vino.

    Degustazione di un vino bianco e di uno rosso come prova per i Corsisti. Almeno uno dei due vini in degustazione con l'utilizzo della scheda bianca. Correzione collegiale.
    Degustazione finale guidata di un vino di ottima qualità, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico- descrittiva.

Newsletter

Rimani aggiornato!

Utilizzando i nostri servizi o registrandoti, accetti i termini dell’informativa sulla privacy.